Risorse Open Source per la disabilità. La tecnologia a portata di tutti.

Probabilmente hai già perso il conto di quante App hai scaricato sul tuo smartphone. Ce ne sono davvero di tutti i tipi e per tutte le esigenze. Proprio tutte!
La tecnologia ogni giorno può renderci la vita più semplice in ogni suo aspetto, anche per quelle cose apparentemente più banali. Molto più importante invece è il fatto che può soddisfare le esigenze anche di persone con disabilità intellettiva e relazionale, sensoriale o fisica.
La tecnologia in questo caso acquisisce la funzione di ausilio a tutti gli effetti. Da tempo, ormai gadget tecnologici e app sono diventati un supporto indispensabile per milioni e milioni di portatori di handicap in tutto il mondo. Essi sono diventati strumenti per sopperire a carenze comunicative, difficoltà legate alla motricità fine o a difficoltà della vista o dell’udito.
In questo scenario, smartphone e altri dispositivi mobili assumono un’importanza strategica. Sono sempre più numerosi gli sviluppatori che realizzano app per aiutare i portatori di handicap nella quotidianità. Questa ampia gamma di prodotti multimediali è facilmente reperibile. In alcuni casi, gratuita ed utilizzabile su qualsiasi comunicatore dinamico.
Non è tutto. Questi strumenti sono spesso risorse Open Source, ossia software gratuiti a libera diffusione che permettono di apportare modifiche ed estensioni da parte degli utenti che le utilizzano.
L’obiettivo di queste app e software è quello di favorire l’apprendimento e permettere di impostare una didattica personalizzata, in grado di adattarsi alla persona e alle necessità del caso per ottenerne il maggior beneficio.
Ma come funzionano davvero questi strumenti? Quali sono i vantaggi reali e quali sono le difficoltà che si possono incontrare? Quali categorie esistono e a chi nello specifico si adattano meglio?
Abbiamo deciso di sviluppare una serie di articoli nel nostro blog, per approfondire questa tematica, presentando alcuni dei Software Open Source che utilizziamo all’interno del Centro, suddividendoli in tre macro categorie: Software per il potenziamento cognitivo, software e risorse utili per la didattica e l’apprendimento e software per la comunicazione.
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a seguirci!