Cosa ci hanno insegnato i laboratori a distanza?

Il grande lavoro fatto durante il periodo dei laboratori a distanza, ci ha lasciato un grande bagaglio di insegnamenti. Abbiamo studiato e lavorato utilizzando nuove forme di interazione che oggi risultano funzionali ed efficaci e arricchiscono i percorsi e l’offerta dei laboratori.
Soluzioni che fino a poco tempo fa erano solo immaginabili sono diventate realtà e fanno parte della quotidianità del nostro lavoro.
Grazie agli strumenti più comuni di condivisione come Skype, Zoom, Google Meet fino alle tecnologie più complesse come ad esempio la Realtà Virtuale, riusciamo a garantire continuità e qualità nei percorso rieducativi e formativi.
I professionisti hanno dovuto studiare nuove sistemi per comunicare ed insegnare, e i ragazzi (sorprendendoci tutti ancora una volta!) hanno sviluppato abilità e autonomie diverse.
Pure le famiglie, mettendoci grande impegno, hanno scoperto nuove soluzioni e ora hanno delle possibilità in più per offrire stimoli educativi e ricreativi ai propri figli.
In futuro?
L’attività in presenza rimarrà sempre un valore assoluto ed insostituibile. L’attività a distanza sarà una soluzione sempre più utile per offrire continuità in tutti quei casi in cui non sarà possibile incontrarsi di persona.
Siamo preparati al meglio.